È una storia di famiglia, di tradizione e di passione per la viticoltura, che ha trovato nuova linfa grazie all'intraprendenza di Giulio.
Giulio ha sempre respirato il profumo della terra e dell'uva fin da bambino, osservando con ammirazione il nonno Perge, che con dedizione e fatica coltivava i suoi vigneti.
Quando ha deciso di raccogliere la sua eredità, non si è trattato solo di continuare una tradizione, ma di farla evolvere, mantenendo i valori di autenticità e qualità che il nonno gli aveva trasmesso. Oltre alle viti, Giulio ha ereditato anche la passione per il vino dal padre Massimo, che gli ha insegnato i segreti della vinificazione.
Grazie all'aiuto del fratello Giorgio, con cui condivide la stessa visione e lo stesso entusiasmo, nasce la Cantina DARIVA. Il nome non è casuale: è il cognome di famiglia, un legame con le origini e un simbolo dell'identità che Giulio e Giorgio vogliono imprimere nei loro vini. DARIVA è anche un omaggio al territorio, alle Rive, le colline scoscese che rendono unico il Prosecco e che richiedono un impegno costante, ma che sanno ricompensare con vini di straordinaria eleganza e carattere.
Con una combinazione di tecniche tradizionali e innovazioni moderne, la Cantina DARIVA si è affermata come un punto di riferimento per chi cerca un Prosecco autentico, capace di raccontare la storia e l’anima di un luogo.Giulio e Giorgio hanno puntato sulla qualità e sul rispetto per l’ambiente, adottando pratiche sostenibili che valorizzano al meglio ogni grappolo d'uva.
Oggi, la Cantina DARIVA continua a crescere, portando avanti il sogno iniziato dal nonno Perge.